Brutto, come la faccia di un candidato alle elezioni che deve perdere ma ce lo mettono lo stesso, come una lettera scomposta di un uomo che non vuoi nemmeno più sentire nominare, come uno sguardo d’intesa di una persona che ti piace poco, ma si fa finta, siamo grandi. Come il sorriso di circostanza quando ti offendono nel profondo e non lo sanno nemmeno, come i tributi ai morti che sono stati meschini, come una passione che ti lascia lì, senza dare segnali premonitori, come un marito che cambia quando la moglie si allontana. Come chi urla di prima mattina, o parla in viva voce al telefono mentre si cammina nel bosco. Come il malmostóso che ti accusa di non capire, di non accogliere, mentre affoghi nell’acqua dei piccoli, grandi dolori familiari, quelli che si sussurrano perché fa vergogna. Brutto, come chi pensa a sé come se fosse molto importante, molto rilevante.
Bello, come la coppetta di gelato da un euro. Come le unghie sudice dei bambini in estate. Come quando ti siedi accanto e non dici nulla, per ore. Come lo sguardo di chi incontri mentre corri: l’affetto, il tifo, la preoccupazione. Come i pesci, che navigano così bene nell’acqua senza mai chiedersi cosa sia, come chi permette che le cose accadano senza metterci la zampa, per vedere come va a finire. Come la mano che ti carezza la testa, una sola, quella della mamma, che parla mille lingue e due galassie. Bello, come trentasei files vocali con la voce della bimba, che deve avere trovato un pulsante, anni fa, salvandoli in una cartellina di sistema. Bello, come lo stomaco che fa le pieghe libero, nel letto, la notte. Come l’acqua molto gassata. Come chi ha rinunciato ai superlativi. Come chi si prende in giro con bonario affetto, ma ha imparato piano piano a non farsi fare male. Come chi è forte coi forti e tenero coi teneri, e non il contrario. Come lo sguardo felice del cane quando rientri in casa (o degli avventori quando entro nei ristoranti). Come le cose inaspettate ma anche i momenti fondanti della nostra memoria che non si ripetono. Bello, come il rosario fosforescente che mi porto in borsa, così, tante le volte mi viene voglia di pregare, parto in vantaggio. Come le mie scarpe nuove per correre, così a sera mi fanno male solo (tutti) i muscoli ma i talloni no. Come i capelli che mi stanno ricrescendo e cosa mi viene in mente di tagliarli ogni tanto, non lo so. Come le sfide che si perdono, che sono più divertenti delle altre. Come quelli che al ristorante sparecchiano prima che arrivi il cameriere e che nei bagni pubblici puliscono prima che rientri il responsabile. Come la fortuna di non dovere mai vedere qualcuno sprofondare nell’oceano della follia, troppo freddo per graziarci, troppo basso per non lasciare le nostre sagome a vista, sul fondale. Bello come il mondo, la galassia, i buchi neri ed il tempo che passa come l’acqua fra le mani, come le promesse degli amanti e le buone intenzioni della notte dopo i bagordi. Come la rivoluzione che si deve fare ogni giorno per rimanere vivi dentro – e la gentilezza che si deve usare quando ci riesce.