Categorie
vita piccola

Nella bolla

La routine ferrea che mi sono imposta per navigare vent’anni di lavoro in remoto mi continua a medicare anche durante la grande bolla, la quarantena del covid. Mi sveglio alle otto, leggo fino alle nove, pulisco la casa e preparo l’acqua calda nel bollitore, un kettel inglese che ormai mi appartiene più della pasta al sugo. Scarto la torta di porretta della bimba, faccio tre fette con il coltello che taglia la lamiera e ci sdraio la marmellata alla fragola; la sveglio con un dolce in mano sperando che mi dia un bacino: a quattordici anni, lei, e quarantacinque, io, non è mica detto. Qualche volta capita, altre volte siamo già partite con la nostra giornata separata e ognuna sta nel suo mondo, pieno di risposte da dare. Quando c’è scuola normale lei è partita da sola alle sette e mezzo, vestita come un chicano della Skid Row e posso attraversare casa in mutande senza vergognarmi della pancia molliccia che mi è rimasta dopo il parto cesareo, farmi il primo caffè americano seduta in cucina al buio, con le ciambelle di pancia che si adagiano una sull’altra e la sensazione costante di non avere mai avuto il corpo che avrei meritato.

Apro le finestre, tutte, e mi godo il giallo delle mura circostanti, che sembra ci sia sempre un sole grande. Pigio il bottone del bluetooth sulla cassa della cucina e connetto il cellulare, scelgo la prima canzone sperando di imbiffare l’umore della giornata e parto verso il bagno color petrolio: pasticche per la tiroide, dentifricio, autoabbronzante dalla punta dei capelli all’inizio dello scollo, coda, matita delle sopracciglia e cremina colorata per coprire la rosacea sulla guancia sinistra, un delta con affluenti dal rosso al viola che arriva fino alla narice e scema verso il mento. Ogni mattina penso che sono molti anni che qualcuno non mi vede così, storta, di primo acchito, rimanendomi affezionato nonostante io sembri la zia di me stessa. Poi la tuta da combattimento, una specie di uniforme da supereroe in lutto, tutta nera e gli adorati stivali col tacco per non sentirmi una ciabatta abbandonata in casa.

Lavoro accanto al frigo e, con mia sorpresa sincera, non lo apro ogni due minuti. Inizia il viaggio nel mio microcosmo, il mondo dove vivo, con il gate spazio-temporale appiccicato alla tastiera e centinaia, migliaia di mail. Leggo ad alta voce, per cercare di capire bene cosa mi volevano dire, ma ancora oggi faccio fatica a non mettermi nel mezzo, a non interpretare. Ogni ora una chiamata e un nuovo tazzone di acqua calda e qualcosa. Alle undici taglio le verdure e le metto in padella con un visibilio di cipolla e aglio, metto il fuoco piano piano, la cucina diventa bella calda, mi metto il rossetto: chiaro, nei giorni buoni, rosso o mogano in quelli difficili. Mi fanno compagnia i due anelli d’argento giganti che sono gli unici che mi resistono al dito e che coprono entrambe le nocche. Se il giorno prima ho mangiato poco, entrano nella mano destra, se no partono da sinistra e poi si spostano appena me lo ricordo.

Ho iniziato a fare questo lavoro perché volevo diventare ricca e famosa, per fare vedere a tutti che valevo qualcosa. Oggi non mi importa più niente delle coccarde, sono diventata come quei ciabattini ciechi che sanno fare bene i sandali – e quello fanno. Rileggo, mi correggo con orrore, mi ammazzo di precisione e diagrammi di flusso, ascolto davvero tanta musica, parlo a botte di ore su Skype, studio parecchio come non mi è riuscito mai a scuola e sono felice come un animale senza predatori dintorno.

Mi piace camminare, mi manca molto, e pianificare esperienze per altri, ma il viaggio vacanza non mi racconta più nulla: amo la mia scrivania, il mio computer, il mondo là fuori che governo senza entrarci. O partire senza sapere quando torno, con due palanche in tasca e dei sandali da corridore: appena la bimba è maggiorenne lo faccio, me ne vado in America a vedere i diners nel deserto con la mia sorella. Poi voglio andare a Panama. E poi nella campagna Cinese, probabilmente a pensare alla mia scrivania con tutte le cose sopra e dentro. Ora non posso: mantengo la mia piccola famiglia, assisto clienti, curo terapie mediche, rispondo alle mail, pulisco casa, tengo anche un cane.

Categorie
vita piccola

Siamo rimasti tutti con qualcosa

Riconosco il passo pesante, saranno le quattro, ma vengo graziata: è il vicino che ha sbagliato casa, scale, fidanzata, gli chiedo ‘cosa ci fai qui’, ‘vado a letto’ dice. Lo giro di centottanta gradi, riparte giù, per le scale, ‘si, ma a casa tua’, dico. Puzza di alcol chiaro, un odore diverso da quello diabetico del vino. Avverto la compagna, non la prende bene, mi chiede ‘cosa gli avete fatto’. Penso che siamo cieche, sorde, condannate ad allevare bambini che invecchiano. Nulla gli abbiamo fatto, e poi abbiamo chi? Sono a letto dalle nove, ma di sotto c’era una festa, ho anche messo una foto su Facebook.

Alle sei la grazia finisce, rientra con il passo di chi si porta un divano sulle spalle durante una scossa di terremoto, l’odore di fogna passa la porta come un calcio, la rabbia è talmente forte che ho paura mi venga un collasso allo stomaco. Stai zitta, la bimba dorme. Tieni la bocca serrata, strizza gli occhi e respira pianissimo. Dove sei stato, cosa hai fatto stavolta, con chi o cosa hai deciso di scavarmi altri dieci centimetri di fossa?

‘Signore fallo morire’, prego tutte le sere. Subito dopo mi pento, poi vado anche alla chiesa anglicana a confessarmi, tanto Dio non si arrabbia se cambio declinazione, il prete mi guarda come un lupo guarda un coniglio zoppo. Mi succede spesso. ‘Vado a camminare’ penso, la mia soluzione ad ogni problema. Esco e metto le cuffie con i bassi potenti, ma ho pochi minuti, devo tornare dalla bimba, non si deve accorgere di nulla. Pioviggina, sono viva solo fra gli alberi. Domani ricominciamo, vedrai che ce la facciamo. Domani cambiamo bar per parlare, ‘uno dove non hai lasciato i debiti, cosa dici’? Domani passo a pagare al pub, ho paura che non diano il succo di frutta alla bimba se lo chiede. ‘Quanto deve?’ ‘Ottocento’. Ottocento. Pago.

Domani chiamo mamma.

“Come stai amore?’. ‘Sto bene mamma. Mi portano sempre a giro la Domenica’. Vorrei stare a casa, ma siamo un circo itinerante, un orrore – questo non glielo dico. Al ristorante non ordino, mangio gli avanzi di tutti, di nascosto come sempre: chi nasce tondo non muore quadrato. Domani si riattacca, un’ora e cinquanta di treno, poi il baretto; penseranno che sono matta con questo computer a botte di dodici ore a volta. Il maggiordomo alla villa ha spento la piscina riscaldata, per farci dispetto, devo risolverla, loro non sanno che per me questa è acqua fresca. Mangio un uovo lesso a mezzogiorno e uno alle tre. Mi sballa il cuore. Mancano cinque giorni a Sabato, speriamo che scoppi una guerra o che mi lascino stare a casa questa Domenica.

Quattro anni dopo, oggi, cammino senza cuffie e senza bassi, con il cane e una maglietta che lavo la sera e rimetto spiegazzata la mattina. Non mi ricordo nulla dell’odio che ho provato ma molto della paura del rumore, di notte, il desiderio che la bimba non si svegliasse, che non capisse, che non venisse impestata dalla mia rabbia bestiale, primitiva, che non sentisse le parole strascicate di quello che cammina coi piedi di uranio.

Sono sudata, contenta e ho la sensazione forte e pulita di avere girato l’angolo. Mi accompagno, senza bizze, alla Pieve, salutando ciclisti e donne con la lattuga in collo. Siamo tutti rimasti con qualcosa, io con un cesto d’amore da dare, che per ora tengo per me.

Non ho nessun conto da pagare.

Categorie
Juanita de Paola vita piccola women

Le buone notizie che non ti ho dato

Ho dormito in ragnaia, l’annesso della casa di Vellano che fa rima col panorama, popolato da insetti ma soprattutto aracnidi di ogni forma e grandezza. Dormo spesso qui ultimamente; la verità è che pur di stare sola passerei la notte in una valigia, o dentro il frigo, o sopra la legna in garage. I neon color limone acido e violetto sono rimasti accesi fino a che il rumore delle bestie rare che popolano (anche) il giardino è sparito, oppure sono crollata e amen.

Categorie
Juanita de Paola vita piccola

Massacro

Camminiamo come due semi-morti, controllando bene la punta delle scarpe passo dopo passo: che si trovi lì il segreto di un’unione felice? “Dovremmo fare come Sarah e John”, dico “e separare famiglia e amore, fare un sacco di viaggi assieme, attività a due, ma avere un amante, quelle coppie lì”. Un paio di secondi e capisce di chi sto parlando, di loro che comprano i cd assieme, poi lei ha un ragazzo e anche lui ha un ragazzo. “Non dire cretinate”, dice. Parliamo ad un volume impercettibile, sibiliamo veleno, ci segue la piccina, che non ha bisogno di sapere, ancora, quale massacro sia avere una famiglia per chi, come noi, si è incontrato sull’isola-che-non-c’è. Ci stiamo andando a divertire, per definizione, anche se dopo dieci anni ci vogliono un sacco di soldi per fare qualcosa che rimanga impresso: quindi andiamo, come montoni al sacrificio, in un Sabato qualunque. Sarà champagne, macarons, millefeuille, carpacci, un tripudio di modernismi per borghesia benestante, quelli che diventiamo quando siamo infelici.

“Sembra di essere allo zoo sub-umano di Dubai”, dico. “Falla finita”. Sono ipnotizzata da un tavolo con sei persone identiche, e un altro tavolo con una signora bionda, bellissima, una bambolona di settant’anni coperta di animali morti. Non li ha catturati nel bosco, probabilmente, quei topi pelosi, non a mani nude, non per cuocerne le carni su un fuoco vivo dopo una battuta di caccia: li ha certamente accattati da Harrods e non ha dovuto sudare nemmeno un pochino. Se qualcuno si volesse mettere la mia (pelosa) pelliccia dovrebbe corrermi dietro almeno una notte, penso.

“Guarda che belle scarpe”, dice.

“Sembrano ortopediche, poverino, forse ha perso mezzo piede”, dico. La piccina ride, ma dice che sono di Adidas, e sono molto cool. Sembrano, sinceramente, le scarpe di uno con le moppine rimasto intrappolato sull’Etna mentre eruttava. “Costano tantissimo”, dice la delfina, con ammirazione.

Rientriamo nel silenzio cupo e livoroso, ma sorridenti: la bambina si sta divertendo e noi sembriamo bloccati da una emiparesi alla mascella. Arrivano i mini-burgers, tre pallette che unite compongono un big mac, ma separate compongono ventiquattro sterline. Ci sono anche le patatine fritte surgelate, ma tagliate diverse, meno quadrate. Altre sette sterline. Certo che ci vuole una brancata di mentecatti come noi per stare qui. Non c’è traccia di un maschio eterosessuale nel diametro di dieci miglia e questo è sempre un buon segno quando si mangia e si comprano quadri.

Gesticolando lui rovescia un bicchiere di champagne (con fragore), ce lo sostituiscono subito. Senza farcelo pagare. Gli faccio una foto con tutto il tavolo sbrodolato, dico, “Questa la uso alla prossima litigata”. Sorride. Sono una fonte inesauribile di freddure, io. “Non devo gesticolare mentre parlo”, risponde. Ce l’abbiamo fatta: sosteniamo ormai due dialoghi diversi, allo stesso tavolo, nello stesso tempo, senza interferire minimamente l’uno con l’altro. Siamo una metafora, un ologramma. Mi fa furia, dobbiamo andare a comprare un migliaio di cose per la piccina: eccoci a Golconda, ovvero i grandi magazzini. Tutto profuma di teflon, ci sono le paillettes, le farfalline, i nasi rifatti, le emanazioni umane coi capelli fatti a bitorsoli, le tiare, i droni col motore a ione, le pellicciotte fucsia, i mariti bassi con le scarpe di coccodrillo, le gemelle vestite identiche (con le farfalline, le tiare, i capelli a bitorsoli), le bocche pastose, gli stormi di pinguini ingioiellati, i giapponesi alti.

Arriva notte, ce ne usciamo con pacchi di cose, andiamo a casa. ‘Prendiamo un taxi’ dice, ‘No, autobus’, dico assertiva e ferma. Non fare con cento sterline quello che puoi fare con due, penso. Sono soddisfatta, dentro di me, io Potnia amministratrice, che tiene la sua manina ferma sui conti di casa. Sul treno, dopo il bus, incontriamo diciassettemila (per davvero) persone che erano ad una partita di rugby molto speciale, mi dicono, dove si inizia a bere la mattina e gli uomini si vestono da donna. Ballano nel compartimento, mondi di birra e gin, sembra di essere dentro una distilleria di sidro, due fermate e siamo a casa.

“Rimani giù, stasera” mi dice. In genere io salgo, di tre piani – abbiamo una casa enorme. Vado a letto alle sette e mezzo quasi ogni giorno, dopo una camomilla, e la mattina mi sveglio fresca, dimagrita e depressa come una rosa da serra. Rimango.

“Ti odio. Mi hai rubato il posto. Mi hai fatto diventare quella che tiene i conti, a me, che a dodici anni ho comprato una vasca idro-massaggio senza avere una lira (per mamma, ha pagato papà). Mi hai bloccato a casa mentre te continuavi a volare, a uscire, a fare il pazzo. A me, la perfetta miscela di Tanguy e Gay Peter Pan, a me, che ho dormito su almeno mille divani letto, mi hai relegato a donnina nel malefico talamo nuziale, mi hai fatto diventare un santino della mater cretinissima, regina della stamberga coi gerani, la cerebrolesa che sa quando finisce il detersivo per i piatti con tre giorni di anticipo. Io, voglio stare fuori. Io, voglio fare tardi. Io, voglio essere quella per cui tutti scuotono la testa, non te”. Silenzio. “E non stai nemmeno mai zitto un cazzo di minuto”. Gli dico.

Piange.

E piango anche io. Da dove arriva questa palla di caldo che sale su dai piedi e mi scoppia nella testa, uscendo dagli occhi?

“Non facciamo come John e Sarah, ti prego”. Dice.

“Mi piaci ancora”, dico. “Mi piaci ancora, sei cosi bello, ma non capisci cosa ti sto dicendo?”.

“Non ci ho mai pensato prima, ma perché non me lo hai detto?”.

Ma che ne so. Facciamo le tre. Stamani ho malditesta, non sono fresca, non sono dimagrita, sono felice come un girasole in un campo aretino sotto il sole alle tre del pomeriggio.

Categorie
Juanita de Paola

Come l’acqua tofana

Respiriamo a Londra un’aria che somiglia all’acqua tofana. Sotto la cotenna dura come di cinghiale di questa terra, che è un’isola (e questo conta molto quando si misura la la forza dei suoi abitanti), c’è un fascio di tendini stirati, un eccesso di acido lattico che si fa sentire ma continuiamo a camminare veloci, la paura di saltare in aria in qualche buco sottoterra o in un centro commerciale è una palla di lievito che fa il suo dovere. 

La città continua a produrre eventi, eccitazione, la gente continua a partecipare, ma camminando tremano un pochino le ginocchia, e tutti i volti che non ci somigliano, tutte le donne velate, gli uomini con la barba, tutti quelli che ridono troppo o troppo poco sono un richiamo alla prudenza ed un brivido freddo. Siamo, questa è la verità, ognuno il nemico dell’altro. Camminiamo di nuovo come animali, scrutando velocemente e continuamente attorno, per vedere se siamo prede o cacciatori, o tutte e due le cose. Tornare a casa la sera è di nuovo cosa per giusti, “routine” è una cosa bella, non un ciclo da esorcizzare sul lettino dell’analista.

Cambio le rotte consuete, evito il centro, piano piano provo a tenere la bambina a casa il Sabato, e poi la Domenica e poi, magari, il resto della settimana – perché le mamme pensano di essere anche scudi nucleari – e poi cambio idea: non sto mica crescendo uno scarafaggio, se si deve morire, che la morte ci trovi vivi. Penso ai bambini, quelli che saltano in aria da ogni parte, penso ai loro genitori, che strazio infinito, alle donne violate, agli uomini a pezzettini, a cosa siamo diventati, il tempo si incapsula e concentra, diventando una cosa diversa, questo è un modo nuovo: stiamo cambiando vita e come sempre non abbiamo scelto niente. Eppure.

La gioia è tornata a trovarci, forse perché abbiamo paura, usciamo di più, piangiamo parecchio, ci stringiamo ogni notte e ridiamo il Lunedì. Abbiamo fatto la pace con tutto e con tutti e iniziato un nuovo corso, una vita più piena, più degna. Parliamo degli amici, dell’amore, degli gnocchi che si fanno in casa. Torneremo in Italia probabilmente a Primavera, ma stavolta in macchina.

Ci abbracciamo come fanno i pinguini nella tormenta, per rimanere vivi, sul pack. 

Foto dei ghiacci di David Doubilet, vincitore del National Geographic Wildlife Photographer of the Year

Categorie
Juanita de Paola

Salvati con un calcio

Ad un certo punto abbiamo affittato una casa enorme.

A me piaceva perché avevo spazio per nascondermi, la stanza della servitù dietro l’acquaio in cucina con il suo bagno rosa acceso e la porta nascosta, e una dispensa dove rinchiudersi in caso di assassinio imminente. 

Categorie
Juanita de Paola vita piccola

Quello che fanno gli altri

Immagine Mi alzo prima di tutti. Se non lo faccio vuole dire che c’è qualcosa di triste che mi blocca nel letto e che sto cercando un buco all’interno del materasso in cui svanire come il bianconiglio. Poi si alza lei, la regina della casa, il buco nero del mio tempo, la fine del sesso droga and rock n’roll e l’inizio dell’amore che è una banca di ossigeno.